Visualizzazione post con etichetta peperoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperoni. Mostra tutti i post

martedì 23 luglio 2013

Cucinare secondo le stagioni: cozze e salicornia


Settimana torrida, urgono integratori altamente iodati.

Io credo davvero che la molla istintiva che ci porta a scegliere senza indugio quello che troviamo sul bancone al mercato sia in realtà una spia dell'organismo, il quale sa bene di che cosa ha bisogno.

Perché io al banco pescheria c'ero andato per degli scampi - che ho preso comunque - ma quando sorge a destra un balenìo di cozze, e a sinistra risponde un luccichìo di salicornia, ogni cellula a corto di sali minerali si solleva come in un tumulto, una sommossa, un movimento spontaneo che reclama visibilità.

Sale più sale però rischia l'aggressione al palato - ecco la razionalità che subentra - e inoltre i corpuscoli dei mitili e i rametti di asparago di mare con che cosa li lego?

Così accade che ci si rammenti di quelle ottime falde di peperone già spellate, in una scatola in frigo, per dare dolcezza.

Per non parlare del sacco di patate al buio della cantina, con le quali fare qualcosa che avvolga il tutto.

Quando sai far parlare ogni parte di te, è molto difficile fare una scelta sbagliata.

Così nasce un piatto che fa il giro completo di ogni sapore e ogni consistenza possibile.

martedì 3 luglio 2012

Peppers and Eggs


Niki Segnit, in La grammatica dei sapori - volume che ogni gourmet dovrebbe possedere a mo' di Bibbia - fa notare che il disco con le colonne sonore dei Soprano's s'intitola proprio Peppers and Eggs che, secondo lo studio antropologico di Maria Grazia Inventato, sono rispettivamente simbolo di virilità maschile e di maternità.

Peperoni e uova, dunque.

Chi pensa che un piatto simile sia pesante è come San Tommaso, perciò lo invito semplicemente a farlo - ci vogliono pochi minuti - e a provarlo - è talmente buono che finirà in molto meno - prima di sentenziare.