Capitelles des Mourgues 2010 Château Mourgues du Grès
Uva: Syrah, Grenache, Carignan
Invecchiamento: barrique
Alcool: 14,5
Prezzo: 17 € su Top-Wine
Si può definire il vino fondamentale di Mourgues du Grés.
Il capitelle infatti è una piccola struttura in pietra che i primi viticoltori dell'azienda utilizzavano per spogliarsi e vestirsi con gli abiti da lavoro, oltre a ripararvisi in caso di acquazzoni improvvisi.
Con lo stesso tipo di pietra sono costruite le cantine dello Château, per questo il Capitelles ha un ruolo fondante nel panorama di proposte di Mourgues du Grés.
La prevalenza del Syrah garantisce a questo vino un grande equilibrio, mediando tra sensazioni fruttate e vinose (ma ne fanno anche una versione rosé).
Ma gli apporti ben dosati di Grenache e Carignan gli conferiscono le note più erbacee ed animalesche, rendendolo capace di performance diverse a seconda delle occasioni.
Visualizzazione post con etichetta syrah. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta syrah. Mostra tutti i post
martedì 3 febbraio 2015
venerdì 26 dicembre 2014
Il vino che conviene: Fleur d'Eglantine 2013 Château Mourgues du Grès
Fleur d'Eglantine 2013 Château Mourgues du Grès
Uva: Mourvédre, Grenache, Syrah e Carignan
Metodo: pressatura per la Grenache, saignée per le altre uve
Invecchiamento: termoregolato
Alcool: 13,5 %
Prezzo: 8,50 €
Vino eclettico, per vivacizzare il momento dell'aperitivo o fare da delicato contrappunto a piatti freschi con ingredienti naturali in primo piano, il Fleur d'Eglantine 2013 Château Mourgues du Grès stupisce innanzitutto per il bellissimo vestito che si porta addosso (puoi trovarlo su Top-Wine).
Fleur d'Eglantine, cioè rosa canina, da cui ha rubato la tinta tenue ottenuta con metodo saignée dalle uve tipiche della Provenza, dalla Mourvédre alla Grenache, col contributo di Syrah e Carignan.
Mourgues du Grès significa le monache dei ciottoli, dato che l'azienda appartenne alle Orsoline fino alla Rivoluzione Francese.
Iscriviti a:
Post (Atom)