Visualizzazione post con etichetta banana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta banana. Mostra tutti i post

martedì 21 ottobre 2014

Dessertmania: non la solita banana


I dessert con la frutta sono tra i più ostici, per chi li fa e per chi li mangia.

La frutta ha personalità, non sempre è facile lavorarla affinché o l'abbinamento con altre preparazioni, o la sua trasfigurazione mediante cotture la facciano diventare qualcosa di più articolato che il semplice sapore della frutta.

Nel caso della banana, poi, le soluzioni ricadono sempre su accoppiate tanto golose quanto gravose per il palato e per lo stomaco, come nel caso della banana split, su cotture ardite come la frittura in pastella o sull'utilizzo del frutto come ingrediente per torte o pani.

In questa proposta, la banana è caramellata con un equilibrio vertiginoso tra dolcezza e salinità, al suo esterno si forma una pellicola appena tenace che ne conserva l'interno invece cremosissimo, per cui quando la lingua la schiaccia sotto il palato è una detonazione di gusto.

Crema e croccante d'accompagnamento non sono casuali: volendo scartare il cioccolato, ho optato per una crema d'uovo appena appena dolce per ingentilire, e ho lasciato il sapore di cacao - grazie alle sue fave - nel biscotto sbriciolato, che contiene anche mandorle.

lunedì 15 ottobre 2012

Dolce follia: banana e cioccolato


Se nei supermercati ci tengono affinché le banane esposte abbiano una bella buccia gialla e senza macchie, è quando si presenta leopardata che la banana raggiunge il suo apice del gusto.

La banana matura, con la sua polpa morbida al punto da poterla mangiare a cucchiaiate, si presta a una leccornia da tripudio dei sensi che ora ti illustro.

Non è nemmeno il caso di scrivere una ricetta con ingredienti e procedura, data l'estrema semplicità della preparazione.

Ma di esperienza multisensoriale si tratta: l'incisione della buccia, l'inserimento del cioccolato, la cura nell'avvolgerla in alluminio e nello scartare la delizia che ne viene fuori è una gioia fisica.

domenica 7 ottobre 2012

Banana a tempo di rock'n roll


Gli americani - che adorano mescolare in modo esagerato dolci e grassi - devono ringraziare Elvis Presley non solo per le sue imprese musicali, ma anche per aver lanciato un sandwich nel quale la pastosa dolcezza della banana si integra con la grassa croccantezza del bacon scottato.

Poi, dato che l'eccesso per loro è la regola, sul fondo ci mettono anche un'abbondante dose di burro d'arachidi (ma dov'è che non lo mettono, loro?).

Non mi addentrerò in complesse questioni salutistiche, ma va da sé che una tale combinazione non può essere che buona.

Banana e pancetta si presentano spesso anche con la prima che si fa vestire dalla seconda, arrotolata intorno.

Basta grigliarle per pochi minuti, giusto il tempo di scaldare gli zuccheri del frutto e sciogliere i grassi del salume, e il connubio è perfetto.

Tuttavia, la banana va a braccetto anche con le note tostate della frutta secca, le stesse che certi formaggi stagionati riescono a raggiungere.

E poiché non c'è formaggio stagionato che non vada bene accanto alla pancetta, ecco questo piatto inusitato, nel quale i diversi sapori si tengono in equilibrio magico, con l'aggiunta di cocco essiccato - che nella cultura thai accompagna sempre le banane - e il peperoncino, la cui forza viene ingentilita proprio dalla dolcezza della frutta.